DESCRIZIONE:
Il percorso inizia da Pian della Faggeta (882 m), sulla sterrata che sale dal parcheggio. Dopo la prima curva si lascia la sterrata e si prende un sentiero sulla destra che sale addentrandosi nel fitto bosco di faggi, al termine del quale ci si ritrova alla “Sella” dove si incrociano i sentieri che portano alla Fonte Rapiglio e al Monte Capreo. Si prosegue lungo la panoramica cresta e si raggiunge la vetta del Monte Semprevisa (1.536 m), detta anche Cima Nardi, in memoria del famoso alpinista di origine pontine. Da questo sito si può godere un panorama veramente affascinante sul litorale laziale con il promontorio del circeo e le isole pontine.

Dopo una breve sosta si prosegue l’anello scendendo e attraversando un bosco di faggi. Quando si ritorna sulla cresta, si possono notare gli imbocchi recintati di due abissi, tra cui l’”Abisso Consolini”, che si inoltrano per centinaia di metri all’interno di questo massiccio carsico. Da qui si prosegue sulla cresta e si raggiunge in pochi minuti il Monte Erdigheta (1.336 m). Si prosegue la cresta fino al Monte Pizzone (1’313 m), dopodiché si discende verso il pianoro erboso e ci si inoltra nel bosco di faggi fino a incontrare una sterrata che ci condurrà al punto di partenza.

Il Monte Semprevisa e Pian della Faggeta sono designati “Zona Speciale di Conservazione“ (ZSC) della Rete Natura 2000, la rete ecologica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponi da trekking, bastoncini, giacca a vento, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco.

Prenotazione obbligatoria contattando direttamente gli accompagnatori entro le ore 12:00 del 29/10/2022:
DdE Alberto Priori              338 4120126
DdE Giuseppe Giordano      339 5497027