DESCRIZIONE:
L’escursione si svolge all’interno del Parco Regionale Marturanum, nel comune di Barbarano Romano.
Il parco è caratterizzato da due settori molto differenti: il Quarto (un ambiente collinare con boschi ed arbusteti alternati a pascoli) ed i Valloni, area in cui il torrente Biedano ed i suoi affluenti hanno inciso profonde vallate.
Una particolarità del Parco è di avere rilevanti testimonianze del passato immerse in un ambiente naturale assai ben conservato: per questo è detto “il Parco degli Etruschi”.
In prossimità dell’area di Caiolo (inizio escursione) sorge la necropoli etrusca di San Giuliano; nel tragitto per raggiungerla si ha l’opportunità di osservare un panorama completo sullo sviluppo dell’architettura funeraria del popolo etrusco.
La seconda parte dell’escursione si snoda all’interno del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) denominato “Gole del Torrente Biedano”; percorrendo il sentiero che costeggia il Biedano si incontrano i resti di 3 mole ad acqua del XVII – XVIII secolo.
Nel rientro a Caiolo si transita sulle tracce della viabilità etrusca risalenti al periodo arcaico (metà VII sec. a.C. – inizi V secolo a.C.), vie scavate nei banchi tufacei (Vie Cave o Tagliate).
EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponi da trekking, zaino da escursione, felpa, giacca a vento, mantella, acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco.
Prenotazione obbligatoria contattando direttamente gli accompagnatori entro il 14/01/2023 alle ore 18:00:
DdE Giuseppe Giordano 339 5497027
DdE Lorenza Perego 334 2071441