La Sezione di Colleferro del Club Alpino Italiano è stata fondata la prima volta il 14 ottobre 1954, dopo un’attività durata circa 15 anni viene chiusa in Colleferro e i suoi Soci confluirono essenzialmente nelle Sezioni di Roma e Frosinone. Il 28 aprile 1994 viene ricostituita la Sezione di Colleferro del Club Alpino Italiano a cui viene annessa nel 2001 la Sotto Sezione di Anagni. Il CAI Colleferro opera all’interno dell’ambiente Montano perseguendo la cultura della Montagna, progettando e manutenendo sentieri e monitorando l’ambiente mediante il suo organismo di Tutela ambiente Montano nei versanti montuosi di propria competenza.- Con l’Alpinismo Giovanile educa al rispetto e all’utilizzo dell’ambiente montano i giovani che vanno dagli otto ai 18 anni.- Con la commissione sentieri per disabili, progetta i sentieri percorribili da diversamente abili con o senza l’ausilio di supporti tecnici (sentieri jolettabili) e la loro fruizione- Con la commissione Alpinistica ed escursionistica organizza e propone attività in ambito locale, Nazionale ed Internazionale, attività in cui ha portato il nome e il gagliardetto del Club Alpino Italiano sul Monte Bianco, il Monte Rosa, il Kilimanjaro, il Cho Oyuo, l’Eyafjallajokull e su infinite altre vette.- Con la Commissione cultura progetta e partecipa a progetti di valenza Nazionale come il sentiero Frassati del Lazio, la via Francigena o il Cammino delle Abbazie, IL Sentiero dei Papi Le attività in corso promosse dal CAI Colleferro sono molteplici:a-la manutenzione dei sentieri sui monti dei monti Lepini e la partecipazione al Catasto regionale dei Sentierib -l’organizzazione di convegni di medicina e montagna tenuti dai nostri medici certificati UIAA(unione internazionale Associazioni di Alpinismo)c-lo sviluppo del protocollo Ministero della Pubblica Istruzione-Direzioni Didattiche di Comprensoriod-una nostra Spedizione nelle Valli del Tibet con il patrocinio del Comune di Colleferro dal Titolo il CAI di Colleferro incontra il Tibet.). Presidenti: Bianchi Silvano (1994-1996), De Paolis Eraldo(1997-1999), Torti Giuseppe (2000-2005), Caruso Nicola(2006-2008), Bernabei Umberto (2009-2014), Parente Amedeo (2015- fino al 6 aprile 2019), Bruno Massimei (dal 3 maggio 2019 al 2022), Renzo Cellitti (2022 – ad oggi) I soci furono inizialmente 130, hanno raggiunto quota 450 nel 2003.. |