DESCRIZIONE: Dai Piani di Pezza 1.535 m per la cresta panoramica del Colle dell’Orso 2.220 m, passando per Monte Il Bicchero 2.161 m e costeggiando la cima del Monte Cafornia 2.409 m, si raggiunge la cima del Monte Velino m…. Continua a leggere →
DESCRIZIONE:Partenza dal Valico Serra S. Antonio 1.608 m per la Fonte della Moscosa, Monte Piano 1.838 m, la cresta Nord Ovest (I Cantari), il Gendarme ed arrivo a Monte Viglio 2.156 m. Escursione Istituzionale della Festa della Croce del ViglioSi… Continua a leggere →
DESCRIZIONE:Percorreremo la Valle delle Cento Cascate, la quale prende il nome dal numero di cascate presenti, alimentate dal torrente Fosso dell’Acero nella sua vertiginosa discesa tra i faggi secolari, bellissimi fiori e orchidee fino a toccare la valle delle cento… Continua a leggere →
DESCRIZIONE:Il MALAINA, m.1480, è la seconda cima dei Monti LEPINI.Dal paese di Supino (mt.321) si sale in auto al Piano della Croce (m.1100) fino al fontanile di Santa Serena dove si parcheggia l’auto.Si prende, sulla destra, il sentiero 718, che… Continua a leggere →
Prenotazione per le attività sotto descritte entro venerdì 16 giugno ore 18:00 Arrampicata in falesia facile adatta a tutti Stefano Costini 393 7150670 e Luca Silvagni 391 4227218 Family CAI Angela Proietti 3334882031 Gruppo Speleo Ipogei CAI uscita speleo facile… Continua a leggere →
DESCRIZIONE:Giornata dedicata alle persone che vogliono provare un approccio all’arrampicata in sicurezza, nella facile e suggestiva falesia di Campo Staffi. In collaborazione con i nostri amici del Rifugio Viperella. EQUIPAGGIAMENTO:Scarponi alti da trekking abbigliamento escursionistico, cappello, guanti, giacca a vento,… Continua a leggere →
DESCRIZIONE:Il percorso escursionistico parte dell’altopiano del borgo di Cartore che si trova a 950 mt, passando per la Val di Fua e il Vallone del Cieco, fino a salire al Murolungo – quota 2184 mt, con 1234 mt di dislivello.Raggiungeremo… Continua a leggere →
Il Pollino è la terra del pino loricato, dell’associazione abete-faggio, del lupo, del capriolo, dell’aquila reale, della lontra, delle rocce dolomitiche, della Serra Dolcedorme, la vetta alta 2.267 metri, delle gole, delle grotte, del bos primigenius e dell’elephas antiquus, delle… Continua a leggere →
© 2023 CAI Colleferro — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑